
L'ENDURANCE, UNO SPORT SEMPRE PIU' AL FEMMINILE
Il prossimo 8 marzo, proprio nel giorno in cui si festeggia la giornata internazionale della donna, si correrà nel comune di Venaria Reale, l'omonima ENDURANCE CUP 2025.
Il Comitato organizzatore sarà capitanato proprio da una donna, Stefania Faletto che, rimboccatasi le maniche e forte di un operoso staff, sottolinea l'importanza di questo giorno che vuole ricordare le lotte per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, sottolineando le conquiste sociali, economiche, politiche e portando l'attenzione su questioni come l'uguaglianza di genere.
Ebbene l’equitazione, l'endurance nella fattispecie,
è uno sport senza distinzioni di genere.
L’equitazione è uno dei pochi sport in cui uomini e donne competono insieme nelle stesse categorie, dimostrando che talento, abilità e dedizione non hanno genere.
Nel panorama attuale, molte amazzoni infatti si distinguono per tecnica, determinazione e successi, spesso superando i colleghi uomini.
Mentre scriviamo ad esempio nei ranking FEI, prendiamo il FEI Endurance Riders World Ranking, al secondo e terzo posto troviamo due donne, Virginie Atger e Melody Theolissat, mentre è tutto rosa il podio ad oggi nel FEI Endurance Combination World Ranking con Clementine Chaud, Lea Vandekerkhove ed ancora Melody Theolissat.

Insomma, l'intesa con il cavallo, la preparazione fisica e mentale rendono l’equitazione un campo in cui le differenze biologiche sfumano, dando spazio al merito e alla passione.
L'endurance è un esempio virtuoso di parità che potrebbe ispirare altre discipline sportive che oggi vedono gareggiare uomini e donne insieme come nella vela, nel tiro a segno, nello sci nautico, nel tennis nel doppio misto e negli sport a motori come il Rally.

Nell'internazionale di Venaria Reale tutte e tutti in sella potranno sotto lo striscione dello start, ringraziare virtualmente due atlete, l'inglese Charlotte Cooper e la statunitense Margaret Abbot che vinsero a Londra nei primi del '900, le prime medaglie al femminile nel tennis e nel golf, due sport molto maschili.
L'appuntamento dunque è nel comune vicinissimo a Torino, per l'8 marzo con le gare FEI e per il giorno seguente con le nazionali.
CURIOSITA'
Sapete qual è lo sport più praticato dalle donne in termini numerici?
La risposta non è così scontata, se non con i dati ufficiali alla mano: secondo quanto riportato dai report “FIFA” il calcio, con le sue 29 milioni di tesserate, è lo sport più praticato al mondo dalle donne!
photo-credit Sassofotografie
Comments