top of page

CAMPO IMPERATORE 1998: LUIGI LI ASPETTAVA PER BATTERLI IN VOLATA!!

Vero o no, questi erano gli anni in cui l'endurance stava crescendo, maturando, evolvendo. La convinzione che "si stava meglio prima, meglio quando era peggio" sono frasi ricorrenti, soprattutto per chi non è più giovane. E' una frase che irrita l'ottimista, diceva un filosofo francese di cui non ricordo il nome; saremmo mostri di ingratitudine a non riconoscere i benefici del tempo presente! Con questo voglio dire che non esiste un endurance migliore o peggiore, certo è che 1998 era sicuramente più vero, più allegro e spensierato. Niente telefoni con super telecamere, niente platea (social), nulla da dimostrare se non a se stessi e ai compagni di scuderia. L'amico cavaliere e aggiungo vero atleta Nicola Erculei, ci ha inviato questa foto sbiadita che abbiamo cercato di migliorare con i potenti mezzi odierni ma, meglio di così, non siamo riusciti. L'idea è nata da un incontro con un maniscalco che si è fermato per quattro chiacchiere con Nicola e Luigi Erculei allo scopo di raccontare tutte le volate di Luigi con Vic! Per chi avesse avuto il piacere di incontrarli in gara e non, la qualità della foto è sufficiente per riconoscere Calogero La Leggia su Aua, Luigi Erculei su Vic e Matilde Tocchi su...non ci ricordiamo bene, d'altronde non c'erano i "database" all'epoca, non c'era neanche Sport Endurance che nacque nel 2003. Siamo in Abruzzo, a Campo Imperatore, sul piccolo Tibet d'Europa. Era una CEN B 90 km. dove partirono 22 binomi. Il maniscalco citato ricorda che il binomio Luigi/Vic aveva un vero e proprio fanclub all'arrivo. Lo stesso rivolgendosi a Luigi gli dice: "tu eri un fetente. Sapevi bene di avere un cavallo forte e addirittura in una gara, nonostante avessi un vantaggio di 30 minuti sugli inseguitori, decidesti di aspettarli per dare spettacolo e batterli in volata!!!" Difficile per un appassionato non emozionarsi dinanzi alla semplicità e alla leggerezza che con le quali si viveva l'endurance, uno sport, un semplice diletto. Grazie Nicola per lo spunto LG
bottom of page