top of page

“La Valle del Lupo” fa il suo ingresso tra gli sponsor di Sportendurance

[caption id="attachment_4824" align="alignright" width="147" caption="dott. Giovanni dell'Arciprete"][/caption] Con estremo piacere aggiungiamo un posto nella tavola di Sportendurance; lo spazio è dedicato alla “Valle del Lupo, circolo ippico fortemente voluto dall’amico endurista dott. Giovanni dell’Arciprete che, con l’aiuto di validi collaboratori, ha coronato un sogno, gestire e prendersi cura personalmente degli amati cavalli. CIRCOLO IPPICO “VALLE DEL LUPO” Tra le colline di San Giovanni Teatino, Chieti, immersa nel verde della campagna, si estende una piacevole oasi completamente dedicata alla cura del cavallo. Il centro è facilmente raggiungibile sia da Pescara, proseguendo per via San Donato, che da Chieti imboccando via Monte Bianco, via Vallelunga, per poi immettersi lungo Via Passo Pordoi. L’intento principale è quello di istaurare una lieta amicizia con il cavallo, imparare a convivere con un animale tanto affabile quanto interessante. Il maneggio accoglie i propri animali in una confortevole dimora composta da box singoli, assolutamente forniti di ogni necessità primaria per l’animale al quale è rivolta una scrupolosa attenzione alimentare e veterinaria. Le scuderie sono composte da selleria, ripostiglio per attrezzi e zona lavaggio cavalli, mentre si può trovare ristoro in un ampio club house, fornito di bar, cucina, servizi igienici e spogliatoi per cavalieri ed amazzoni. I corsi sono tenuti dai tecnici FISE, animatori pony ed ippoterapeuti ANIRE, i quali accompagnano ogni allievo/a singolarmente sin dai suoi primi approcci con il cavallo fino alla monta in sella, per raggiungere un livello di completa autonomia e gestione dell’animale. I corsi si dividono in “Pony Club” e “Horse Club”. Per quanto riguarda il corso “Pony Club” si rivolge principalmente a bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 16 anni, i quali vivranno un primo avvicinamento al mondo ippico grazie ai generosi e simpatici pony del circolo. La scuola prevede delle fasi di apprendimento, da un livello base ad uno sempre più elevato, dando la possibilità di effettuare una vera e propria esperienza ludica e sportiva. I “pony-games” sono infatti metodi attraverso i quali giovani cavalieri ed amazzoni acquisiscono con naturalezza e divertimento maggiore consapevolezza della propria corporeità grazie all’aiuto di schemi motori statici e dinamici. Verranno messi alla prova in gruppi differenti sempre seguiti dai tecnici che li aiuteranno ad aumentare le coro capacità relazionali, di gioco e di sportività, imparando ad affrontare problemi, vincendo l’insicurezza e sviluppando una buona capacità d’iniziativa che li guiderà al superamento delle difficoltà fino a prendere coscienza dei propri limiti e delle proprie risorse. Infine, oltre a stabilire nuove amicizie con i propri coetanei, impareranno a relazionarsi con degli ottimi compagni di gioco a quattro zampe. Il corso “Horse Club” è invece rivolto a persone di tutte le età, seguiti allo stesso modo dai tecnici FISE che accompagneranno attentamente gli allievi tenendo conto del carattere e delle esperienze precedenti di ognuno, partendo da un primo approccio all’equitazione fino a livelli avanzati. Le attività da conseguire sono a scelta tra: scuola di equitazione, quindi completa autonomia nella preparazione da terra, capacità di montare con sicurezza a tutte le andature e perfetta gestione del cavallo; passeggiate a cavallo, a scelta tra percorsi più semplici e rilassanti nei quali non è richiesta una grande esperienza alle spalle, o avventure nella natura attraverso percorsi più impegnativi e duraturi; avviamento all’endurance, agevolato dalla posizione geografica del centro che permette d’inoltrarsi in sentieri e percorsi ottimi per l’allenamento; doma dolce del cavallo sotto la supervisione della sig.ra Giusi Di Crescenzo, particolarmente esperta in questa disciplina equestre; ed infine disponibilità per pensione, fida o mezza fida di cavalli, a scelta tra il mantenimento in box o in paddock all’aperto. Si organizzano inoltre settimane di “Campus Estivo”, un’esperienza unica nel suo genere che prevede sette fantastici giorni in sella sulle colline Teatine, completamente immersi in splendidi paesaggi naturali. Il programma è indirizzato a ragazzi di età compresa tra gli 8 e 13 anni i quali si ritroveranno a far parte di un’allegra comitiva di piccoli amanti dell’equitazione, chi più chi meno esperto, ma tutti sotto la vigile supervisione dei tecnici qualificati. E’ prevista una stretta convivenza con pony e cavalli, ma anche con altri pacifici e docili animali che popolano il circolo tra cui: cani, gattini, caprette ed un simpatico asinello. I ragazzi vivranno giorni nella natura a stretto contatto con l’amico cavallo, verso il quale impareranno ad approcciarsi, ad intendersi, oltre che a governarlo, bardarlo e cavalcarlo. Sono anche previsti giochi di gruppo, passeggiate con guide naturalistiche, attività ludiche e di comprensione dell’ambiente, il tutto per rendere l’esperienza ancora più interessante, ricca e piacevole. La Valle Del Lupo non è solo un centro equestre bensì un piccolo angolo nella natura ravvivato da una smisurata passione verso il cavallo, un senso dell’amicizia e del rispetto tra uomo e animale ed un continuo impegno da parte di ogni membro per vivere attimi di completa armonia, sintonia, divertimento ed apprendimento. Per ulteriori informazioni contattare il dott. Giovanni Dell’Arciprete al numero: 338/7470691 Email: civalledellupo@gmail.com Face book: “Circolo Ippico Valle Del Lupo” o “La Valle Del Lupo” (Gisella D’Andrea)
bottom of page