top of page

Vittoria del Piemonte:frutto di programmazione

Il lavoro dello chef d’equipe del Piemonte, Antonio Noviello per tutti Antonello, è iniziato all’inizio del 2011 quando, ottenuta la fiducia della Federazione e incassata la nomina, ha iniziato una programmazione costante. Quello che forse mancava in Piemonte era la conoscenza reciproca tra binomi e tra cavalli, cavalieri e “dirigenza”, allora il primo passo è stato quello di contattare, in occasione della prima gara di campionato ad Avigliana, i binomi Piemontesi presenti richiedendo, fin dall’inizio dell’anno, la disponibilità per un’eventuale partecipazione alla Coppa delle Regioni. Successivamente nei primi giorni di maggio, sempre del 2011, si svolgeva un allenamento collettivo su un percorso di circa 30 km; prima e dopo visite effettuate dal veterinario di squadra Marco Zunino affiancato dalla giovane vet. Elisa Bensa. Al fine di gettare le basi di un proficuo lavoro, Noviello ha deciso di non correre nelle gare di Campionato Piemontese ma di essere presente, spesso affiancato dal veterinario, ai cancelli, incoraggiando, controllando e eventualmente dando suggerimenti ai binomi presenti. Così già il primo anno i risultati sono arrivati con un ottimo secondo posto a squadre e un bronzo individuale nella cat. Cen A e un quarto posto assoluto che ben lasciava sperare per il futuro. Subito riconfermato, Noviello ha iniziato a lavorare per il 2012 cercando di unire le doti atletiche dei vari binomi al piacere di stare insieme e divertirsi. Il lavoro ha quindi iniziato a dare i suoi frutti che si sono visti anche nell’aumento dei numeri dei partecipanti nelle gare, con la presenza di molti binomi provenienti dalle regioni vicine, in primis la Lombardia, fatto che ha permesso un confronto con altre realtà e che sicuramente ha aiutato a crescere anche i binomi Piemontesi. Come nell’anno precedente i Piemontesi sono stati seguiti in tutte le gare di campionato, dal duo Noviello Antonio-Elisa Bensa (veterinario) e i cavalli sono stati sottoposti ad attente visite nello stage-allenamento che si è svolto a giugno presso la Cascina Soleverde di Gigi Borgis. Allo stage è seguito il pranzo, momento conviviale di aggregazione, scambio di idee e amicizia allo scopo di trasformare un gruppo in una squadra. La trasferta ai Pratoni è stata programmata nei minimi dettagli, a partire dalla gara di Campionato Piemontese alla Miniere di Capriata d’Orba ai primi di settembre, utilizzata come ultimo allenamento e rifinitura dei cavalli, per terminare con il viaggio e la sistemazione, tutti insieme nello stesso albergo dove i cavalieri si sono sempre anche ritrovati a cena. Così tra risate, sfottò e discorsi seri sulle tattiche di gara, si è arrivati al giorno della gara quando tutti hanno dato il massimo per la riuscita dell’obbiettivo che è puntualmente arrivato del colore più sfavillante; un oro cercato e trovato grazie all’impegno di tutti, alla rinuncia di chi non aveva il cavallo a posto e lo ha immediatamente e correttamente comunicato, alla fiducia della Commissione Endurance e soprattutto ai nostri cavalli, i protagonisti assoluti di questa splendida disciplina.
logo_spaced_sport.png

Endurance Sports

Independent newspaper registered with the Court of L'Aquila n.572 of 2 Feb. 2008 | Director Manager Luca Giannangeli 

© 2022 by Sport Endurance.

Built by Davide Nurzia.

bottom of page