top of page

Vattaro: ringraziamenti e buoni auspici per il 2015

Pubblichiamo la lettera firmata dal Comitato Organizzatore della recente gara di Vattaro, a chiusura della stessa. "Ciao a tutti, Enduristi e non. Lo scorso week-end si è svolto il “III TROFEO ENDURANCE ALTOPIANO DELLA VIGOLANA” valido come 2° tappa del campionato Triveneto e campionato regionale in prova unica per tutte le categorie. Giornata ideale sulle strade forestali dell’Altopiano della Vigolana con circa 50 cavalli iscritti segno questo che, nonostante l'alto numero di gare previste in questo fine luglio ed il contestuale campionato italiano under 14 a Torgiano (Pg), ancora una volta il lavoro e la buona organizzazione non ha bisogno né di chiacchiere, né di proclami ma solo di onesta e sobria pubblicità per la quale si ringrazia tutta la redazione di Sportendurance sempre disponibile e pronto a promuovere l'endurance nazionale. Il percorso su due anelli, migliorato e sistemato rispetto alle precedenti edizioni grazie alla collaborazione delle Amministrazioni Locali che credono fortemente nel nostro sport, l’ospitalità, la disponibilità e la cortesia di tutti sono ormai un marchio distintivo della nostra gara in Vigolana. Si ringraziano i numerosi sponsor per il sostegno che hanno permesso ancora una volta di mantenere l’impegno preso nelle precedenti edizioni di poter premiare tutti i partecipanti tenendo fede allo spirito principe della nostra disciplina e che ogni cavaliere deve tenere a mente quando partecipa ad una gara di endurance: “vincere è finire” e quello che conta sempre più di tutto è la salute del cavallo. Un ringraziamento particolare infine va ai volontari della Croce Rossa di Canal San Bovo, al medico e a tutti i cavalieri della categoria CEN B che si sono fermati sul percorso per soccorrere Giulia Frugoni caduta durante il primo giro della categoria CEN B e, prontamente raggiunta dall'ambulanza, è stata trasportata per accertamenti al vicino pronto soccorso di Trento: niente di grave alla fine solo un grosso spavento per tutti, un po' di botte e un colpo di frusta per Giulia, tanti auguri a presto sui campi di gara. La gara secondo il Comitato Organizzatore di Vattaro Per la cronaca la lunga di giornata è sta ta vinta dal binomio veneto Andrea Mancanelli su uno splendido Nespolino, a cui andava anche una meritata best condition, e che metteva al sicuro la gara con un secondo anello corso a oltre 20 km/h (segno che il percorso anche se in montagna è risultato, soprattutto l'anello rosso, molto filante e con un fondo ottimo: solo 3 eliminati alla fine su tutte le categorie) e poteva così controllare nell'ultimo giro il ritorno del binomio lombardo Nicola Paterlini su Nikita secondo al traguardo e di quello di casa costituito da Oscar Riboldi su Prezioso de Matta e Padru terzo assoluto ma che risultava pertanto campione regionale della categoria. Sfortunato il nostro Loris eliminato prima della ripartenza per l’ultimo giro. Nella categoria CEN A en plein del binomio emiliano Claudia Dondero su Romina che vincevano categoria e best condition davanti alla nostra Karin Valersi su Va Lazan a cui andava invece il titolo di campione regionale ed al giovane binomio lombardo Michele Ducoli su Betsy Queen, 12° il binomio nostrano Alex Bisconti su Hadi di Pegaso. La categoria debuttanti ha visto un podio quasi tutto casalingo: campione di categoria e campione regionale risulta la nostra Silke Valersi su Emira Bint Enawa davanti al binomio di casa Franco Lorenzatti su Al Camar El Del ed al binomio emiliano Naomi Soressi su Duvina alla sua prima gara in assoluto. I binomi di casa concludono al 6° posto con Silvi Agnoli su Bandelo, al 12° con Sabrina Camin su DC Bashil, al 13° con Roberto Merz su G Dhakir e al 18° con Gianluca Palmieri su Lelah Za. Nella categoria non agonisti concludevano positivamente i nostri binomi: prima Heidi Winker su LF Saijir davanti ai due giovanissimi binomi dell'Associazione Equestre Vigolana Samuele Merz su Pulcra LP e Chiara Bernardi su Gloria e alla rientrante Cristina Geier su DC Shahmoun. Si ringraziano ancora infine Stefano, Mauri, Lino e Marisa che ogni anno ci accolgono nella loro struttura permettendoci di organizzare questa splendida manifestazione. A tutti un caloroso arrivederci per il prossimo anno per la IV candelina del “Trofeo Endurance Altopiano della Vigolana” che speriamo di poter far ancora crescere e migliorare". _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ -3 alla chiusura delle iscrizioni Tra 3 giorni le iscrizioni alla gara di Vattaro (Tn) saranno chiuse. E' possibile iscriversi alla manifestazione, valida per il Ranking Tour 2014, accedendo al sito enduranceonline.it _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Vattaro (Tn): accesa la terza candelina La gara di Vattaro in Trentino spegnerà a breve la terza candelina. Dopo il vincente debutto del 2012, il centro ippico Maso del Sole è pronto per una nuova edizione all'interno dell'Ippovia Trentino-orientale. A dare lustro all'evento, il collaudato sistema HERTZ che contribuirà allo snellimento delle operazioni di segreteria e, per tutti i podi, in regalo l'ultimissima uscita del magazine Sport Endurance EVO. Il TROFEO ENDURANCE ALTOPIANO DELLA VIGOLANA è inserito nel circuito Ranking Tour 2014 dunque appuntamento imperdibile per gli iscritti al circuito. Come di consueto le iscrizioni sono già aperte su Enduranceonline. Di seguito è possibile leggere gli articoli sulle precedenti edizioni e scaricare il programma dettagliato della manifestazione. PROGRAMMA 2014 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Sull'Altopiano della Vigolana oltre ogni aspettativa A cura del C.O. e Martino Bridi - foto Luca Dellantonio - Lo scorso week-end si è svolto il “II TROFEO ENDURANCE ALTOPIANO DELLA VIGOLANA”, presso il Cento Equestre Maso del Sole nel Comune di Vattaro. Nonostante il gran caldo – mai come quello registrato in pianura – sulle strade forestali dell’Altopiano della Vigolana si sono presentati ben 80 cavalli, un numero di iscritti che ha superato le aspettative di tutto il Comitato Organizzatore, segno che ancora una volta che il lavoro e la buona organizzazione non ha bisogno né di chiacchiere, né di proclami ma solo di onesta e sobria pubblicità per la quale si ringrazia Sportendurance sempre disponibile. [caption id="attachment_10298" align="aligncenter" width="560" caption="Lo Staff  "][/caption] Non posso che fare ancora una volta i complimenti a tutto lo staff che con impegno si è dedicato alla buona riuscita della manifestazione e che ci ha permesso di confermare quanto già di buono fatto nel 2012: il percorso affascinante, quest’anno con due anelli distinti, l’ospitalità, la disponibilità e la cortesia di tutti sono ormai un marchio distintivo della nostra gara. Voglio ringraziare i numerosi sponsor per il sostegno (non li cito per evitare di dimenticarmene qualcuno) che ci hanno permesso di mantenere l’impegno preso di poter premiare tutti i partecipanti tenendo fede allo spirito principe della nostra disciplina e che ogni cavaliere deve tenere a mente quando partecipa ad una gara di endurance sia essa una semplice 30 km o una lunga di 160 km: “vincere è finire” e quello che conta sempre più di tutto è la salute del cavallo. L'idea è magari quella di poter presentare il prossimo anno una FEI ma la strada è lunga e il saggio C.O. non vuole bruciare le tappe. La gara da parte del Comitato Organizzatore di Vattaro "Per la cronaca la lunga di giornata è stata vinta dal binomio toscano, ma ormai vigolano di adozione, Vincenzo Abruzzese su Nostradamus, davanti ai binomi veneti Carlo Taborra su Kirov El Parry e a Corrado Tiziano su Eticus a cui è andata anche la best condition, 13° il nostro Aldo Pintarelli su Pesca, mentre non completano la gara Kevin Riboldi su Gyant e Maurizio Sandonnini su Zarina Bin Shafa. La categoria CEN A è stata vinta dalla nostra Karin Valersi su VA LAZAN a cui è andata anche la best conditions, davanti al binomio friulano Renato Ius su Pasha del Guasimo e a quello veneto Giulia De Nardi su Nespolino, complimenti ai nostri Faliero Tomasi 7° su Athena by Kaida, Elena Andreatta 11° su Al Malik e Elisabetta Della Bora 14° sui Zaira by Ssaroy, mentre si ritira al secondo giro Manuela Girelli su Satellite Polare. La categoria debuttanti ha visto 1° classificato il binomio veneto Thomas Demartin su Koheilan, secondo il lombardo Gabriele Maifredi su Dalila By Papillon e terza Alice Spinazzè su Nabeg. I nostri si classificano con Sabrina Camin 8° su DC Bashil e Federica Busellato 14° su Idhira. Una menzione particolare la devo fare per i tutti nostri cavalieri debuttanti che spero si siano divertiti, indipendentemente dal risultato ottenuto: Chiara Bernardi, Vittoria Martinelli, Gianluca Palmieri, Alvaro Giuliani, Francesca Gioffi, Michela Pedenzini, Silvia Agnoli e Valentina Trovò a cui faccio un in bocca al lupo per le prossime avventure. Ringrazio infine di cuore Stefano, Mauri, Lino e Marisa che ci hanno accolti nuovamente nella loro struttura permettendoci di organizzare questa splendida manifestazione, e a tutti vi do un caloroso arrivederci per il prossimo anno per il “III Trofeo Endurance Altopiano della Vigolana” che speriamo di poter far ancora crescere e migliorare. Appuntamento al 2014 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Due anelli a Vattaro: nuovo programma e altimetrie Probabilmente si saranno disputate altre gare regionali che su due anelli distinti, comunque è una rarità, quello che è certo che nell'Altopiano della Vigolana, cavalli e cavalieri non si annoieranno con i due diversi tracciati predisposti da un Comitato Organizzatore sempre più attento alle esigenze dei partecipanti. Anche le strade del secondo anello, quello blu, rientrano fra i percorsi dell’Ippovia del Trentino Orientale e dei 60 km a cavallo della Vigolana. Dopo l'ottimo rodaggio dell'edizione della gara 2012, il C.O. sta predisponendo il tutto nel migliore dei modi per accogliere cavalli e cavalieri che parteciperanno al II trofeo Endurance Altopiano della Vigolana nell’ultimo week-end di luglio (27-28). "A due settimane dalla manifestazione abbiamo già quasi 30 iscritti ed il telefono del centro continua a squillare per informazioni sul percorso e sui box" - questa la frase urlata a telefono dall'organizzatore a Sportendurance (che affianca mediaticamente parlando l'evento), evidentemente soddisfatto del lavoro fin qui svolto. Di seguito: Il programma aggiornato - Programma II TROFEO ENDURANCE Le cartine con le altimetrie: Il Road Book - Road book ASSISTENZE Iscrizioni su enduranceonline.it _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Gara in Trentino: è già successo!! A 17 giorni dalla chiusura delle iscrizioni per il II° Trofeo Altopiano della Vigolana che si correrà a Vattaro (Tn) il 28 luglio prossimo, il contatore iscritti già segna 18 partenti. Il segnale è quello del "tutto esaurito"e dell'ingresso della manifestazioni "nelle gare top" italiane. Il sistema ERTZ che permetterà di seguire on line l'andamento della gara, nonostante trattasi di categorie non FEI, garantirà elevato standard qualitativo; a quello paesaggistico ci ha già pensato Madre Natura. Non mancare, iscriviti su Enduranceonline _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ II° Trofeo Altopiano della Vigolana Dopo il grande successo ottenuto al debutto dello scorso anno, il TROFEO ENDURANCE ALTOPIANO DELLA VIGOLANA disputato a Vattaro (Tn), ha mantenuto la promessa ed è pronto per la seconda edizione fissata per il 28 luglio. Il Centro Ippico del Trentino, Maso del Sole, dopo i 43 partenti registrati lo scorso anno e i complimenti ricevuti per l'ottima organizzazione e location, non ha esitato chiedendo ed ottenendo la tappa che si svolgerà rigorosamente nel bel mezzo dell'Ippovia Trentino-orientale. Tre le classiche categorie in cartellone ovvero CEN B - CEN A - Deb.ti. Vista l'ottima vetrina il C.O. sceglie di riposizionarsi nell'area EVENTI+ di Sportendurance dove sarà possibile trovare tutte le informazioni utili per concorrere al Trofeo. Lo scorso anno vinsero a Vattaro, Riboldi Giacomo su Oros nella CEN B, Tamanini Sabine su Noor de Chaussy in CEN A e Bertagnolli Licia su Athena by Kaida; i tre senz'altro saranno pronti a difendere i propri successi. Di seguito è possibile rivivere le emozioni dello scorso anno con foto ed approfondimenti geografici.

_ _ _ _ _ _ _ _

I vincitori del trofeo di Vattaro 2012 (Tn) Si è disputata ieri la prima gara di endurance a Vattaro in Trentino. Giudizio unanime: manifestazione da ripetere sicuramente. In attesa di ricevere le fotografie dall'operatore ufficiale, diamo spazio ai primi posti delle tre categorie. Plauso a: CEN B: 1° classificato Riboldi Giacomo su Oros CEN A: 1° classificata Tamanini Sabine su Noor de Chaussy DEBUTTANTI: 1° Classificata Bertagnolli Licia su Athena by Kaida _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Scatti dal percorso di Vattaro (Tn) Chiude con 50 pre-iscritti la prima esperienza sul campo della gara di Vattaro (Tn) che prenderà il via domenica possima in Trentino. L'inedito percorso attende ansioso i binomi che hanno scelto di esserci: ecco a voi tre scatti dal tracciato. E' tutto pronto, in bocca al lupo a tutti i partecipanti ed al neo C.O. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Ottimo esordio per la gara di Vattaro (Tn) Alla prima uscita ufficiale nel mondo dell'endurance, 43 partenti pre-iscritti mentre scriviamo, in piena estate, è un grande successo. Plauso al Comitato Organizzatore del primo Trofeo Endurance Altopiano della Vigolana che si correrà domenica prossima in Trentino, a Vattaro (Tn) presso il centro ippico Maso del Sole. La manifestazione ha puntato sulla visibilità accostando il proprio marchio a Sportendurance; i numeri parlano chiaro rivelando una scelta quanto mai azzeccata. Si ricorda che le iscrizioni scadranno questa sera alla mezzanotte, affrettatevi. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Trofeo della Vigolana: assolutamente da non perdere Il Primo Trofeo Endurance Altopiano della Vigolana ha tutte le carte in regola per diventare una gara di riferimento in questo periodo dell'anno; i circa 1000 s.l.m. sono garanzia di aria salubre e fresca tutto il giorno, mentre il maneggio coperto, un piano B perfetto con qualsiasi tempo. In ogni caso all'ombra dello stesso si svolgeranno le visite veterinarie. Il Comitato Organizzatore è al lavoro per regalare una due giorni da incorniciare. Ormai è quasi tutto pronto al centro Maso del Sole per il Primo Trofeo Endurance Altopiano della Vigolana: gli ultimi accorgimenti al programma ed al percorso sono stati concordati con il delegato tecnico durante l’ultimo sopralluogo. Si segnala la modifica dell’orario della partenza della categoria CEN B anticipata alle ore 7.00 al fine di consentire a cavalli e cavalieri di godere dell’aria frizzante che si respira presso il centro nelle prime ore del mattino (14-15°), risparmiando ai cavalli le ore più calde della giornata (mai torride come in pianura in questo periodo). Il profilo altimetrico del tracciato mostra un percorso ricco di saliscendi, come era logico aspettarsi da una zona di altipiano posta a circa 1.000 m s.l.m., con un buon dislivello anche se la differenza tra quota massima e minima è di circa 440 m: infatti partendo dal centro (quota 1030), si parte salendo fino a quota 1.120 per poi scendere fino a 680 m e poi lentamente risalire fino a tornare al centro. Lungo il percorso sono previsti, oltre ai consoni punti assistenza, alcuni dei punti acqua dotati di vasconi, anche se in parecchie parti del percorso sono presenti sorgenti montane a cui poter tranquillamente abbeverare il cavallo al riparo nel sottobosco. Il centro si sta impegnando al massimo per poter ospitare nel migliore dei modi tutti i cavalieri: il cancello veterinario sarà allestito all’interno del maneggio coperto mentre tutta un’area recintata sarà attrezzata in modo che ogni cavaliere possa realizzare dei paddock per i propri cavalli. I numerosi sponsor che l’organizzazione è riuscita a coinvolgere per sostenere l’evento hanno permesso di estendere le premiazioni ai primi 10 di ogni categoria e di garantire un omaggio a tutti i partecipanti. Raccomandazione ai partecipanti Si ricorda ai partecipanti che le iscrizioni devono essere effettuate sul sito enduranceonline.it, mentre i box devono essere prenotati direttamente al responsabile del centro Stefano Guerra al n. 348/4127920. Disponibili di seguito il programma aggiornato con orari modificati e sponsor della manifestazione, mappa percorso con profilo altimetrico e road-book assistenze.”

PROGRAMMA aggiornato

ROAD-BOOK ASSISTENZA

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Gara in Trentino: manca poco al taglio del nastro Il comitato organizzatore si prepara a tagliare il nastro del suo primo evento di endurance; manca ormai meno di un mese e l’attesa sta facendo aumentare la pressione. Domenica 24 giugno, in uno scenario di abetaie e faggeti, è stato inaugurato il nuovo centro equestre Vigolana Maso del Sole che ospiterà la gara. Una struttura molto razionale dotata di un maneggio coperto in legno lamellare di 1.000 metri quadri dove saranno effettuate le visite veterinarie, una giostra, che è quasi un opera d’arte, un’ampia stalla per il ricovero dei cavalli, nonché strutture a servizio delle persone che frequentano il centro (club-house, spogliatoio, sala riunioni, selleria, ecc.). In contemporanea il C.O. non si è fermato e si sta mettendo in gioco con grande passione ed energia per poter organizzare al meglio l’evento. Il tracciamento del percorso è quasi completato (a breve saranno disponibili road-book sia per i cavalieri che per le assistenze e profilo altimetrico del tracciato). Come dimostrano le foto il percorso è costituito da strade forestali che seguono in grande parte il percorso dell’Ippovia del Trentino Orientale, di cui il centro è punto tappa, ed i “60 km della Vigolana”. Di seguito il programma _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Ancora una new entry, questa volta in Trentino Il 2012 è l'anno delle novità e delle new-entry, segnale che l'endurance piace e stimola sempre più centri ippici desiderosi di affacciarsi in questo mondo, incuriositi e con grande voglia di contribuire alla crescita. Dopo l'esperienza in provincia di Vercelli del centro Borgodalese, è la volta del Trentino che, in occasione della III tappa del Campionato Triveneto presenta il I°Trofeo Altopiano della Vigolana, valevole anche per il Campionato Regionale TN-AA in prova unica. Il 29 luglio l'appuntamento è in montagna, al fresco dei 1000 metri della location di gara. A mettersi in gioco è il Centro Ippico Equestre Vigolana Maso del Sole capitanato da Stefano Guerra. Il centro si trova a 4 km da Vattaro in località Doss del Bue. A disegnare il percorso, un anello di 27 km, ci ha pensato un altro Guerra, Lino. Esso è caratterizzato da strade forestali, limitati tratti di asfalto, il tutto rigorosamente immerso nell'ippoviatrentinorientale in un ambiente naturalistico che non ha bisogno di sviolate. Di seguito trovate il programma di gara in dettaglio con tutte le informazioni utili per vivere la manifestazione nel migliore dei modi magari approfittando dell'endurance per un classico "week-end lungo".

PROGRAMMA

Per informazioni sui posti in cui si svolgerà l’evento è possibile visitare il sito dell’ippovia www.ippoviatrentinorientale.it o quello dell'Altopiano della Vigolana www.vigolana.com Altopiano della Vigolana Racchiuso tra i massicci della Vigolana a nord e della Marzola a sud, si estende su ampi prati e boschi rimasti immutati nel tempo ed è un balcone naturale dal quale ammirare panorami alpini, vallate e laghi circostanti. Sella di collegamento tra l’Altopiano di Folgaria, la valle dell’Adige, e la Valsugana, è il luogo ideale per chi è alla ricerca di natura, relax, tradizioni, prodotti genuini e di un’ospitalità familiare. Inoltre grazie alla sua posizione baricentrica ben si adatta a essere punto base per gite al lago, alle città d’arte o sulle Dolomiti. L’Altopiano della Vigolana offre il ritorno ad un ritmo di vita più piacevole, circondati dalla natura e dalla cordialità dei residenti, per rigenerarsi e dimenticare lo stress della vita moderna. E per gli amanti del movimento offre una rete di percorsi, i “60 km della Vigolana”, ideali per passeggiate, trekking, nordic walking, mountain bike e giri a cavallo....segue su www.ippoviatrentinorientale.it
bottom of page